Webinar. FOCUS GROUP AGRICOLTURA 4.0
Venerdì, 12 Marzo, 2021 - 10:30 Il webinar di venerdì 12/03/21 sarà tenuto in modalità telematica via Zoom da alcuni esperti del Polo Tecnologico Alto Adriatico. L’incontro v...
Shortage e impennata dei prezzi delle materie prime. WEBINAR
Venerdì, 02 Aprile, 2021 - 11:00Shortage e impennata dei prezzi delle materie prime. Speculazione, nuove filiere o altro. Conversazioni e istruzioni per l’uso. Il webinar...
EVENTI La rivalutazione dei beni di impresa: webinar
FOUNDATION OPEN FACTORY per PMI Partecipa al Roadshow e dai voce ai tuoi progetti sperimentali il 25 Febbraio Foundation Open Factory (FOF) è un p...
A tavola con i nostri clienti
A tavola con i soci del Polo. Cari lettori del Polo, vi sarete di certo incuriositi di un titolo come “A tavola con i nostri clienti”. Non c'è...
Roadshow FOUNDATION OPEN FACTORY per PMI
FOUNDATION OPEN FACTORY per PMI Partecipa al Roadshow e dai voce ai tuoi progetti sperimentali il 25 Febbraio Foundation Open Factory (FOF) è un p...
La rivalutazione dei beni di impresa: webinar
LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA Webinar - LUNEDÌ, 21 DICEMBRE 2020 - dalle 17:00 alle 18:00 La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 è sta...
VENETO MANUFACTORING FORUM 2020 IN STREAMING
LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA Webinar - LUNEDÌ, 21 DICEMBRE 2020 - dalle 17:00 alle 18:00 La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 è sta...
Smart Working. Quale valore per le imprese? 3 incontri webinar
Smart Working - Quale valore per l'impresa? Rischi e benefici del lavoro agile: il punto di vista di 6 professionisti Format: Ciclo di 3 webinar ...
CREATIVE DAYS - Lo sviluppo economico attraverso la cultura: il sistema Friuli Venezia Giulia - dal 28 settembre al 1 ottobre 2021
CREATIVE DAYS - Verso la prima Fiera regionale della cultura e creatività
IN.TO.CLU.B - Integrated Intervention Plan for sustainable development and for the implementation of Maritime-Coastal Action CLUsters and development policies in the Blue Growth framework
IN.TO.CLU.B – Piano di INterventi integraTO per lo sviluppo sostenibile e per l’implementazione di CLUster d’Azione marittimo-costieri e di politiche di sviluppo nella cornice Blue Growth / Legge regionale 30 ottobre 2000, n.19 Programmazione 2019-2023 - IN.TO.CLU.B – Integrated Intervention Plan for sustainable development and for the implementation of Maritime-Coastal Action CLUsters and development policies in the Blue Growth framework / Regional law 30 October 2000, n.19 2019-2023 programming
Trieste Citizen Accelerator - Active & Healthy over 65
Digital & Social Transformation Skills for active and healthy living. How to harness today’s crisis to build good societies & silver economy opportunities in the future.
5G per la Quarta Rivoluzione Industriale
Il 5G aumenta la velocità di interazione e la sua tecnologia sta creando nuovi canali di comunicazione con la proposta di servizi innovativi e rivoluzionari. Tutte le imprese nella produzione logistica e distribuzione sono chiamate a comprendere la portata di questa rivoluzione se non vogliono scivolare indietro nella competizione e rischiare l’esclusione dal mercato.
Progetto BeeDiversity: obiettivi generali, azioni e possibili ricadute sul territorio regionale
La rete Natura 2000 nella Regione Friuli Venezia Giulia: principi generali, distribuzione territoriale, misure di conservazione, piani di gestione
La rete Natura 2000 nella Regione Friuli Venezia Giulia: principi generali, distribuzione territoriale, misure di conservazione, piani di gestione
Sistemi agro-zootecnici inseriti in contesti di alto valore naturalistico e biodiversità
Sistemi agro-zootecnici inseriti in contesti di alto valore naturalistico e biodiversità
Sistemi agro-zootecnici e (dis)servizi ecosistemici
Sistemi agro-zootecnici e (dis)servizi ecosistemici
La flora di interesse apistico tra obiettivi produttivi e servizio di impollinazione
La flora di interesse apistico tra obiettivi produttivi e servizio di impollinazione
INTERREG ADRION - Workshop tra gli stakeholders della filiera della lana
Il workshop vuole essere un’occasione di confronto, discussione aperta ed approfondimento degli obiettivi specifici del progetto WOOL, quanto al focus specifico di valorizzazione della lana, e delle tematiche legate alla lavorazione e trasformazione della lana nel territorio regionale, in collaborazione con allevatori, artigiani ed esperti di settore.
Agricoltura e ambiente in FVG. Importanza delle aree naturali per il mantenimento della salute delle api
Agricoltura e ambiente in FVG. Importanza delle aree naturali per il mantenimento della salute delle api
L’incidente informatico nell’industria connessa
L’incidente informatico nell’impresa 4.0: quanto è frequente quali sono i rischi e quali sono i costi. Metodologie e strumenti per diminuire le vulnerabilità.
Api domestiche, impollinatori selvatici e biodiversità
Api domestiche, impollinatori selvatici e biodiversità
I siti Natura 2000 Greto del Tagliamento e Carso triestino e goriziano
I siti Natura 2000 Greto del Tagliamento e Carso triestino e goriziano
L'apicoltura nelle Aree Natura 2000: un'opportunità concreta?
L'apicoltura nelle Aree Natura 2000: un'opportunità concreta?
Il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia al settore dell'apicoltura
Il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia al settore dell'apicoltura
Il valore economico dei servizi ecosistemici forniti da un agricoltura multifunzionale
I contratti intelligenti per l’Industria e l’Ufficio 4.0
Come digitalizzare l’ufficio e automatizzare i processi aziendali in modo veloce ed efficace anche attraverso l’uso degli smart Iegal contracts e la blockchain. Evento online e in presenza.
Progetto BeeDiversity: primi risultati e indicazioni operative
Progetto BeeDiversity: primi risultati e indicazioni operative
IL FUTURO DEL POLO
Il Polo Tecnologico aiuta a distribuire il futuro alle imprese e può essere percepito come abitante del futuro….
"Training courses on Communication in Emergency: dealing with Earthquakes and Tsunamis" 14-15th June 2022
The Project "Communication in Emergencies - Risk Awareness and Citizens' Safety" a cooperation and development initiative funded by the FVG Region (L.R. 19/2000-year 2020) intends to put the basis for a future effective and sustainable management of emergencies associated with natural hazards in Albania. Specifically it aims to contribute increasing awareness and responsiveness of the population promoting effective communication on different levels (from the understanding of scientific aspects to the management of fake news) that allows citizens to make appropriate decisions (timely, informed, conscious) for their own and others' people protection.
PNRR per HR Manager
Il nuovo ruolo delle Risorse Umane nei processi di Digital & Green Transition. Sostenere l’organizzazione ad innovare velocemente il modello di Business: più competitività risparmio energetico Innovazione.
FINAL FORUM & MOU "COMMUNICATION IN EMERGENCY: RISK AWARENESS AND SAFETY FOR CITIZENS" PROJECT IN ALBANIA L.R. 19/2000
ERASMUS+ DIGI.CREA-E "DIGITALIZATION AND CREATIVITY IN ENTERPRENUERSHIP" PROJECT
ERASMUS+ DIGI.CREA-E Multiplier Event “Real and Virtual territories: digitalization, creativity and sustainability”
The dissemination event aims to promote CCI tourism potential on wool rooted in the cultural heritage through media and multimedia, as well as to disseminate best practices on digitalization and creativity in entrepreneurship with the VR and immersive realities. This event is a cross-fertilization between EU projects.
Closing event "Levelup Jordan, boosting investment promotion between Jordanian SMEs & FVG businesses”
The event is jointly organized by the United Nations Industrial Development Organization (UNIDO) in partnership with the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia and the Ministry of Industry and Trade of Jordan. The event is supported by Polo Tecnologico Alto Adriatico and the UNIDO Investment and Technology Promotion Office (ITPO) in Italy.
ICCT Armenia - LR n. 19 del 30/10/2000 Bando 2021
ICCT Armenia - Sviluppo del sistema formativo dell'innovazione per la promozione della crescita delle micro imprese nel settore ICCT (imprese culturali, creative e turistiche) la valorizzazione dei sistemi produttivi e della partecipazione delle comunità locali allo sviluppo.
Dottorati innovativi - Opportunità per le imprese
Il dottorato innovativo vede le imprese protagoniste, perché nasce da un loro bisogno di innovazione. Prevede che il dottorando sviluppi un progetto di ricerca di interesse per l’impresa. È una grande opportunità, non solo in termini di finanziamenti ma anche di aspetti formativi, fondamentali per dotare il Paese di risorse umane all’altezza delle sfide globali che ci attendono. Questo incontro mira a fornire alle aziende informazioni chiare sul meccanismo di accesso ai 79 percorsi di dottorato innovativi attivabili presso l’Università di Udine illustrando la misura, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure operative più funzionali, gli sviluppi e le opportunità.
Dottorati Innovativi - Università Trieste - Opportunità per le imprese
La grande sfida che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci chiama ad affrontare rappresenta anche un’enorme opportunità per rafforzare il rapporto di collaborazione tra l’università e le imprese. E’ la figura del dottorando di ricerca che viene posta all’attenzione del mondo industriale, un’occasione unica per contribuire al rinnovamento del nostro paese. L’Università degli Studi di Trieste, grazie ai cospicui finanziamenti ricevuti dal ministero, mette a bando 117 borse di dottorato innovativo cofinanziate da aziende, in diversi ambiti della ricerca grazie ai 13 Corsi di Dottorato dei quali è sede amministrativa. Perchè, come, con quali costi, quando valersi di questo nuovo strumento? Obiettivo di questo incontro sarà dare risposta a queste domande.
PR FESR azione A3.4.2 "Interventi a sostegno delle imprese culturali e creative (Icc)"
Presentazione del bando PR FESR azione A3.4.2 "Interventi a sostegno delle imprese culturali e creative (Icc)" e dei servizi del Polo Tecnologico Alto Adriatico per le ICC
Da R&D alle applicazioni pratiche. Il ruolo delle nuove tecnologie per una manifattura sostenibile
Polo Tecnologico Alto Adriatico e Joanneum Research supportano le tecnologie per una manifattura sostenibile. Durante l'incontro si affronteranno e si discuteranno tecnologie, progetti e casi d'uso.
SOSTENIBILITÀ e ESG: da dove partire e fino a che punto arrivare…
La sostenibilità è diventata una priorità fondamentale nel contesto aziendale. Acquisirne la consapevolezza, individuare le opportunità e ridurre le minacce è possibile attraverso un percorso strutturato e pianificato. Per questo motivo durante il seminario saranno svolti degli approfondimenti riguardo: 1. Audit/assessment | 2. Metodologie di accompagnamento | 3. Casi di successo di GI e di PMI Il Polo Tecnologico Alto Adriatico intende fornire un primo catalogo di servizi per valutare, pianificare, attuare, sviluppare e certificare la sostenibilità e potranno essere finanziati, grazie a fondi PNRR e similari, da un minimo del 40% fino all’80% a seconda della dimensione aziendale. Questi servizi possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'azienda, prepararsi a rating bancari ESG, migliorare la reputazione aziendale e soddisfare la crescente domanda dei consumatori per prodotti e servizi sostenibili. L'adozione di pratiche sostenibili non solo aiuta a preservare il pianeta, ma si traduce anche in vantaggi concreti per l’impresa.
L’impatto dell'Intelligenza Artificiale sulle “Risorse Umane”: il caso studio di Talentware
La natura del lavoro sta subendo una trasformazione fondamentale, evidenziando l'impellente necessità per le aziende di gestire competenze e talenti in modo più efficace e innovativo nell’era post-pandemica (evento SOLO in presenza).
Seminario "Gli Incentivi per la R&S e l'Innovazione: Normative, Sfide e Opportunità alla luce degli ultimi sviluppi in ambito contestazioni dell'Agenzia delle Entrate e pronunciamenti della Giustizia"
Il seminario organizzato dal Polo Tecnologico Alto Adriatico affronterà le complessità nella fruizione degli incentivi per Ricerca & Sviluppo e Innovazione. Si focalizzerà sulle novità e gli strumenti necessari per le aziende, per assicurarsi che i benefici ottenuti siano conformi alle normative e al riparo da contestazioni, specialmente dall'Agenzia delle Entrate. Saranno esaminati argomenti come il Riversamento Spontaneo, la certificazione delle attività secondo il recente Dpcm e le sentenze favorevoli ai contribuenti. Il seminario mira ad aiutare aziende e consulenti a navigare in questo complesso panorama legislativo e normativo, fornendo un aggiornamento sullo stato dell'arte.
AssoInnovation: il ruolo dell'associazione e le prospettive per Innovation Manager Certificato
L’innovazione è il motore fondamentale per la crescita e la sostenibilità delle imprese nel contesto economico attuale. Per guidare efficacemente questo processo, sempre più aziende stanno adottando il ruolo chiave degli Innovation Manager, una figura strategica che assume un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'implementazione di nuove idee e approcci innovativi. Il seminario ha l’obiettivo di fornire lo stato dell’arte riguardo il percorso di pubblicazione della UNI 56.000 dedicata alle aziende che intendono formalizzare questo percorso, nonchè un primo aggiornamento riguardo AssoInnovation - Associazione degli Innovation Manager. Successivamente verrà presentato un catalogo di pillole formative finalizzate al mantenimento dei reguisiti degli Innovation Manager.
ESG: Obblighi normativi e opportunità strategiche per lo sviluppo della sostenibilità
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ha introdotto delle novità in termini di tempi e contenuti con riferimento alla reportistica di sostenibilità. Il webinar intende fare il punto sulle tempistiche, fornire una chiara risposta su come affrontare la sostenibilità in impresa e coglierne le opportunità.
Coloriamo di Verde i Nostri Investimenti in Transizione 5.0
Energie nuove ed esperienze innovative dalle imprese, per una casa comune sostenibile ed inclusiva
L’evento “Energie nuove ed esperienze innovative dalle imprese, per una casa comune sostenibile ed inclusiva “cui Vi invitiamo è un importante momento di incontro, riflessione e connessione tra le realtà imprenditoriali del territorio anche di respiro nazionale ed internazionale. Durante l’evento, in cui sarà possibile visitare le aziende del Polo Tecnologico Alto Adriatico, interverranno esperti in tematiche di sostenibilità, inclusione, direzione e gestione d’Impresa, istituzioni. Riceveremo il Vescovo della Diocesi di Concordia-Pordenone Mons. Giuseppe Pellegrini, il quale interverrà nei saluti iniziali. Avremo, inoltre, come ospiti alcuni rappresentanti nazionali per la cinquantesima Settimana Sociale dei Cattolici di Trieste che si terrà nel mese di luglio 2024. Ci parleranno di questo storico evento per il nostro territorio e per tutta la comunità internazionale, che vedrà la presenza di Sua Santità Papa Francesco e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i quali visiteranno gli stand delle imprese e delle organizzazioni partecipanti. L’evento è organizzato da Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti in collaborazione con Polo Tecnologico Alto Adriatico, Movimento Giovani Imprenditori e Dirigenti Cristiani con interventi di esperti dal Movimento Laudato Sì ,The Economy of Francesco e 50esima Settimana Sociale dei Cattolici di Trieste.
"Il Piano Nazionale Transizione 5.0: Opportunità e limiti" presso Sala da Ballo e Sala Specchi- Luiss Business School Via Nomentana, 216- Roma
Lab Village - Innovation Melting Pot tra ricerca e impresa
Presentazione del progetto Lab Village iNEST Spoke 8: innovazione tra ricerca e impresa.
CASA DEI CLUSTER Sinergie e collaborazioni tra pubblico e privato
Sinergie e collaborazioni tra pubblico e privato
INNOVAZIONE NEI SETTORI MARINO, MARITTIMO E DELLE ACQUE
Azioni dell'ecosistema iNEST Attività di ricerca, bandi attivi rivolti alle imprese, start-up sui temi del mare, laboratori congiunti tra pubblico e privato
Verso una pianificazione marittima e territoriale integrata mare-terra nell’Alto Adriatico
Incontro di ricerca iNEST, Spoke 8, Research Topic (RT) 4 “Land-sea integrated maritime and Spatial planning”
"Parità di Genere: attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione tra legge e prassi" Norma UNI/PdR 125:2022
Evento in presenza c/o Sala Blu Polo Tecnologico Alto Adriatico
La problematica delle acque transfrontaliere e KICK-OFF MEETING progetto Wabin
Wabin: Bilancio idrico transfrontaliero dei bacini idrogeologici con metodologie integrate e di adattamento ai cambiamenti climatici
Prepararsi alla Rendicontazione di Sostenibilità (obbligatoria)
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ha introdotto delle novità in termini di tempi e contenuti con riferimento alla rendicontazione di sostenibilità. Il webinar intende fornire una panoramica dettagliata dei requisiti legali e delle migliori pratiche per la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati di sostenibilità per le PMI e le grandi imprese.
TRANSIZIONE 5.0: un’occasione da cogliere senza sottovalutare i rischi
Webinar PREMIO "PMI INNOVATIVA 2024" Friuli Venezia Giulia
Sei una PMI? Vuoi diventare INNOVATIVA e partecipare al concorso "PMI INNOVATIVA 2024"? Scopri cosa significa essere una PMI INNOVATIVA, quali requisiti sono richiesti, quali vantaggi comporta e come partecipare alla sezione locale del Premio "PMI INNOVATIVA 2024" del Friuli Venezia Giulia curata dal Polo Tecnologico Altro Adriatico Andrea Galvani
I servizi di supporto all’innovazione delle Imprese: il Progetto IP4FVG-eDIH
Evento in presenza c/o CRIT - Distretto per l'Innovazione Via dell'Innovazione Digitale, 3 - 26100 - Cremona
Evento "Supply Chain & Contract Manufacturing"
Evento solo in presenza c/o Polo Tecnologico Alto Adriatico
Cybersecurity: il decreto NIS, incontro illustrativo
EVENTO ONLINE E IN MULTIFISICO presso Polo Tecnologico Alto Adriatico, Via Roveredo, 20b Pordenone e presso Urban Center TS, via Camillo Benso Conte di Cavour 2/2 Trieste.